In questa sezione del sito indichiamo alcuni gli aspetti che la famiglia adottiva deve affrontare in ambito medico.
I bambini adottati provenienti dall’estero necessitano di un’attenzione medica particolare e di un’accoglienza sanitaria specifica, per tale motivo in Italia nel 1992 si è costituito il Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato (GLNBI) come Gruppo di Lavoro affiliato alla SIP. Ad esso hanno aderito numerosi Pediatri di svariata estrazione (universitaria, ospedaliera, di famiglia, di comunità) insieme a rappresentanti delle istituzioni e del volontariato che a qualsiasi titolo erano interessati ai problemi di svantaggio sociale del bambino “straniero”.
Per i dettagli si rimanda al sito del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato: www.glnbi.org/index/chisiamo
In queste pagine verranno analizzate le problematiche sanitarie del bambino adottato all’estero, come, dove, quando e con chi affrontarle:
- che problemi sanitari potrebbe evidenziare;
- quali e dove sono i centri di riferimento per il bambino adottato;
- quali sono i possibili problemi endocrinologici;
- quali sono i possibili problemi infettivi;
- a quali esami è consigliabile sottoporlo;
- quali vaccinazioni somministrare al ritorno in Italia;
- miniprontuario farmaceutico da portare con sé quando si parte per l’adozione.
Altri articoli divulgativi sugli aspetti sanitari connessi all’adozione che sono presenti nel sito: