Cristina, oggi giovane adulta, condivide la sua storia e si rivolge a tutti i docenti perché sappiano leggere oltre i quaderni dei propri alunni.

Cristina, oggi giovane adulta, condivide la sua storia e si rivolge a tutti i docenti perché sappiano leggere oltre i quaderni dei propri alunni.
L’adozione mite è applicabile nei casi di c.d. semi- abbandono o disagio per il minore, ovvero per bambini i cui genitori sappiano offrire un solido rapporto affettivo ma che si trovino in uno stato di fragilità.
L’esposizione prenatale all’alcool è particolarmente diffusa nei bambini adottati dall’Est Europa. Conoscere la FAS è importante.
Sei un insegnante, uno studente o un genitore con figli in età scolare? Partecipa con la tua classe!
Dalle adozioni degli anni ’80 ad oggi: un invito alla riflessione. Tutelare un bambino oggi è tutelare l’adulto di domani.
I genitori adottivi che si separano portano con sé una storia delicata con la preoccupazione che la scelta costituisca un secondo abbandono.
Scegliere l’Ente autorizzato è un momento importante del percorso di adozione internazionale. I consigli di chi ci è passato, per una scelta consapevole
Un bambino in affido non è adottabile. La normativa sulla continuità degli affetti protegge il bambino.
Una pratica guida sui congedi e sui permessi lavorativi per i genitori adottivi ed affidatari
Lettera di una mamma al Dottor Augusto Bonato – psicologo, psicoterapeuta, già giudice onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano
Testimonianza di una figlia che racconta il suo percorso di crescita alla ricerca del giusto equilibrio fra passato e presente
La culla termica, versione moderna e tecnologicamente avanzata dell’antica Ruota degli Esposti, tutela madre e figlio?