In questa sezione è possibile visionare e scaricare materiale per la scuola primaria. La sezione è in progressivo aggiornamento. La seguente raccolta di Schede didattiche è stata creata al fine di proporre: materiale alternativo al classico albero genealogico, attività rispettose di ogni realtà familiare e spunti per parlare di adozione a scuola.
Le schede sono pubblicate con licenza Creative Commons (dettagli alla fine di questa pagina); chi fosse interessato a utilizzarle può liberamente scaricarle, utilizzarle a scuola, inserirle in pagine personali (social network, blog, forum), fotocopiarle e/o stamparle a patto di:
- mantenere la citazione della fonte (www.ItaliaAdozioni.it),
- non modificarle,
- non utilizzarne parti separate,
- non inserirle in progetti o pubblicazioni a fini di lucro.
Per usi commerciali è necessario contattarci.
Saremo felici se vorrete condividere con noi il vostro lavoro inviandoci elaborati o immagini di quanto realizzato a scuola a partire dai progetti e dal materiale ItaliAAdozioni (sempre nel rispetto della privacy degli alunni)..
Per maggiori dettagli si consigliano gli articoli:
- Schede organizzative per gli insegnanti;
- La mia storia: ovvero del pane, del pulcino e delle stagioni
Ringraziamenti
Si ringraziano per la loro disponibilità Anna Guerrieri e Monya Ferritti (GSD), Sebastiano di www.midisegni.it e Laura di www.laprincipessaraffreddata.com
Licenza d’uso
Schede per la scuola by ItaliaAdozioni is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia License. Based on a work at www.italiaadozioni.it – schede per la scuola. Permissions beyond the scope of this license may be available at www.italiaadozioni.it – contatti.
non ho trovato molto di interessante, ma grazie lo stesso
Gentile signora Emanuela,
Se lei ha materiale più significativo le saremo grati se ci darà la possibilità di pubblicarlo. Accogliamo sempre volentieri i contributi di chi ci legge.
Se invece cercava altro materiale ci dica cosa le occorre e, se possibile, saremo felici di aiutarla.
Salve, sono una studentessa e sto svolgendo una tesi sul rapporto tra adozione e scuola primaria. Mi piacerebbe poter avere qualche informazione o esperienze di insegnanti che hanno affrontato tale”problematica”, l’esempio di un caso concreto, gli strumenti didattici utilizzati, qualsiasi informazione sarebbe per me cara.
Certamente chi legge questa pagina si sentirà interpellato; è possibile, attraverso la disponibilità dei genitori adottivi, arrivare ad insegnanti che hanno parlato di adozione nelle loro classi.
Le consiglierei inoltre di contattare la dott.ssa Livia Botta che molto sta lavorando su questa tematica (http://www.adozionescuola.it/).
Buona sera, insegno in una classe seconda della scuola primaria ed ero alla ricerca di materiale sulla storia personale; in classe è inserita una bambina adottata. L’inserimento l’anno scorso non è stato semplice, ma dopo che questa bambina ha realizzato che era importante per noi maestre e che le volevamo bene, si è a poco a poco trasformata fino a sembrare un’altra bimba! E’ molto cercata anche dai compagni verso i quali si mostra sempre disponibile e sollecita. Il materiale proposto mi piace molto perchè tiene davvero conto dell’attuale condizione delle famiglie e il taglio, tutti abbiamo bisogno di amore in primis i bambini è un modo per stimolare anche la vicinanza e l’empatia. Tornerò a “sfogliare” le pagine di questo sito e mi confronterò con le colleghe, la psicologa dell’associazione e i genitori prima di avviare il percorso. Ora come ora, ho pensato che di dare particolare enfasi, in occasione della giornata dedicata ai diritti dei bambini, di proporre due/tre diritti; tra questi sicuramente quello di ciascun bambino ad avere una famiglia. Grazie.
Mi sarebbe piaciuto, quando mia figlia è arrivata dalla Colombia a nove anni, che qualche maestra fosse stata stimolata dalla sua storia a fare qualcosa di più, per esempio nella giornata delle bambine, ma devo dire che forse, sforzandosi di trattarla come tutti gli altri, sono riuscite comunque a darle sicurezza e forza. Non dimenticherò mai il giorno n cui mia figlia, tornando da scuola, mi disse “Lo sai, mamma, a scuola ci sono le REGOLE!”. Quelle che io cercavo di darle a casa, ma che probabilmente le sembravano delle imposizioni senza senso, finchè non le ha viste applicate a tutti i bambini.
Grazie, maestre!